A.V.U.L.S.S.

Attività e servizi:socio-sanitari e assistenziali : assistenza in ospedale e a casa di cura, assistenza domiciliare, assistenza in strutture residenziali per ammalati e decenti, anziani, disabili, minori, persone comunque sofferenti, sole o emarginate.

interventi di assistenza, vicinanza, supporto, solidarietà alle persone degenti presso le strutture sanitarie del territorio (specie negli ospedali di Susa e Avigliana) in accordo con i responsabili dei servizi medici/paramedici/assistenziali ( gli interventi dipendono da caso a caso e vanno dal " fare compagnia" allo " stare accanto tenendo la mano"; dalla somministrazione dei pasti alla cura e all'igiene personale; dalla lettura del giornale all'accompagnamento nel corridoio della struttura ospedaliera, dalla sistemazione del letto all'acquisto e somministrazione dell'acqua minerale, dall'animazione ai momenti di condivisione con i pazienti della stanza; dal contatto con famigliari/parenti/amici/cappellano all'effettuazione della piccola spesa, ecc....)
interventi di assistenza ed animazione agli ospiti delle strutture pubbliche e/o private a carattere socio-assistenziale della Valle di Susa ( San Giuliano di Susa, Chiomonte, Oulx, Sant'Antonino, Borgone, Villardora, Almese): oltre ai servizi di "vicinanza" e " compagnia", momenti più strutturati di "animazione" in giornate dedicate per gli autosufficienti e semi-autosufficienti; presenza accanto ai non-autosufficienti ed alle persone in fase terminale, ecc..;
interventi di assistenza e di animazione domiciliare a persone anziane, in situazione di handicap, ai minori, alle famiglie in difficoltà ( ivi compresi l'accompagnamento ai servizi sanitari, socio-assistenziali, farmaceutici, comunali, postali-pagamento bollette, spedizione e ritiro corrispondenza, abbonamenti, ecc.., alla spesa, al cimitero, alle manifestazioni locali, dal parrucchiere/pettinatrice ecc..); aiuto nell'igiene personale, supporto nella cura della casa, nell'autonomia della sussistenza quotidiana ( es. fornitura legna per il riscaldamento, pulizia delle stufe e dei camini, ecc...); stimolo alla relazionalità minimale quotidiana;
interventi di animazione delle comunità locali per la sensibilizzazione alla dimensione personale e comunitaria del volontariato nelle sue diversificate espressioni sociali, assistenziali, culturali, artistiche, storiche, linguistiche, sportive, ecc...;
interventi di coinvolgimento del settore giovanile e scolastico della valle ( con particolare riferimento alla scuola secondaria di primo e secondo grado) per sensibilizzare all'effettuazione di interventi volontaristici nel sociale, con coinvolgimento di gruppi giovanili ( Agesci, gruppi d'animazione parrocchiale, gruppi di volontariato corale/bandistico/teatrale/culturale, ecc...);
indizione, organizzazione e partecipazione a manifestazioni locali/ provinciali/regionali/nazionali/internazionali per la sensibilizzazione, la realizzazione e l'animazione di attività di volontariato ( incluse quelle "in piazza" e con coinvolgimento della popolazione e delle altre organizzazioni di volontariato), pur tenendo conto della cultura e delle tradizioni locali della Valle di Susa;
interventi di collaborazione e stimolo delle strutture sanitarie e socio-assistenziali pubbliche e private per il miglioramento dell'efficacia e dell'efficienza degli interventi di competenza.


Finalità

L'AVULSS " Valsusa I°" è un'associazione di volontariato che è stata costituita a Susa nel 1983 e resa autonoma nel 2005. Essa opera in armonia con le leggi della Riforma Sanitaria ( L.883/78), di Assistenza sociale ( L. n. 328/00) e del Volontariato ( L.n. 266/91), L.R. n. 38/94 e n.1/04), senza scopo di lucro e per fini di solidarietà; è aperta a quanti accettano e condividono lo spirito e gli orientamenti dell'Associazione e si impegnano nel servizio alla persona considerata nella sua globalità, nel rispetto della sua libertà e delle esigenze fisiche, psichiche, spirituali e religiose.
E' un'associazione apartitica di cittadini che, interpretando le diverse situazioni culturali, sociali, politiche alla luce dei principi cristiani, si mettono a gratuito servizio delle persone in difficoltà, sia direttamente con la persona sola o sofferente, sia intervenendo nella realtà socio-sanitarie ed assistenziali per farle crescere secondo prospettive di autentica umanità.
In particolare l'impegno dei volontari AVULSS si focalizza ed è finalizzato al servizio delle persone bisognose di aiuto in modo che siano esse stesse "protagoniste della propria esistenza e del proprio cammino di crescita e liberazione " ( Carta del Volontariato AVULSS).

Anlagen

Posizione e contatti

Name Beschreibung
Indirizzo Via W. Fontan n.36/D - 10053 Bussoleno (TO)
Telefono 0122.641542
Fax 0122.641542
EMail luigi@favro.it
Web http://www.avulss.org/ (Öffnet in neuem Tab)
Responsabile Luigi Favro

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)