Torneo Storico dei Borghi

Torneo Storico dei Borghi di Susa – XXV Edizione

La rievocazione storica segusina giunge quest’anno alla XXV edizione e vede nella Contessa Adelaide di Susa il personaggio principale (1020-1091) con il suo ruolo fondamentale nel determinare le sorti di un vasto territorio e il destino di un casatoFiglia di Olderico Manfredi, detentore della Marca di Torinom sposa in terze nozze Oddone di Savoia, figlio di Umberto di Biancamano .

Riunì i possedimenti e la forza del giovane ed emergente casato d’oltralpe con i domini ed il potere degli arduinici, legati all’imperatore e padroni dei territori che si estendevano dai valichi del Moncenisio e del Monginevro sino alla Liguria.

Adelaide seppe difendere e mantenere sottomessi i suoi territori governando da sola dopo la morte del marito, direttamente ed indirettamente attraverso i figli e le loro famiglie acquisite, tenendo in scacco il suo potente genero, l’imperatore Enrico IV.

Ogni estate, l’ultimo sabato e domenica di luglio ,la Storia diventa torneo con gare per ricordare ed onorare l’importante figura di Adelaide.

Il Sabato sera il programma prevede la partenza dei cortei in fiaccolata per le vie cittadine con destinazione Arena Romana dove vengono raggiunti dal corteo della Contessa Adelaide che parte dal Castello.

Dopo la presentazione ed il giuramento dei vari borghi che rappresentano la città viene aperto ufficialmente il Torneo con uno spettacolo medievale in onore della Contessa.

La Domenica il Corteo della Marchesa , con i capiborgo ed i dignitari raggiunge la Cattedrale per la S. Messa che prevede la Benedizione del Palio (diverso ogni anno a seconda del tema e dipinto da un artista di fama).

Segue la sfilata per le vie cittadine.

Nel pomeriggio il corteo partendo dal Castello raggiunge l’Arena Romana dove hanno inizio i giochi :

– Giostra del Saracino

– Tiro con l’arco

– Tiro alla fune

che decreteranno il vincitore, premiato dalla Contessa Adelaide con il Palio 2011.

EMail: info@prosusa.it

Organizzazione: Associazione Pro Loco Susa

Telefono: 0122.622470

SCHEDA MANIFESTAZIONE

Il Torneo Storico dei Borghi di Susa si è svolto per la prima volta nel 1987 su iniziativa della Pro Loco.

Anche se, per la sua nascita recente, il Torneo Storico non può essere considerato una manifestazione tradizionale, esso prende spunto da spettacoli organizzati intorno all’anno 1050 in onore del Conte Oddone di Savoia e di Adelaide. Le gare si svolgevano soprattutto nel periodo primaverile ed erano le manifestazioni più apprezzate dai signori e dal popolo del Medioevo.

In realtà erano vere e proprie battaglie che spesso, con grande incitazione del pubblico, finivano in violenti spargimenti di sangue.

Questo comportò un intervento della Chiesa che « declassò » la manifestazione alla semplice forma del gioco.

Oggi il Torneo si tiene a fine luglio, lo spettacolo si svolge nella sera del sabato e nel pomeriggio della domenica, i giochi iniziano dopo che i Capi Borgo hanno prestato giuramento ad Adelaide. Le specialità di gara sono il tiro con l’arco, la giostra del saraceno e il tiro alla fune, coprono un tempo di circa tre ore alla fine delle quali il vincitore otterrà in premio il Palio benedetto nella Cattedrale di Susa.

Ogni gara della manifestazione prevede un rigoroso regolamento da rispettare a partire dalla presentazione dei nominativi dei partecipanti da parte di ogni Capo Borgo.

Ogni cittadino che intende prendere parte al Torneo deve aver compiuto 18 anni e il loro numero è di 8 atleti per il tiro alla fune, 1 arciere per il tiro con l’arco, 1 cavaliere per la giostra del Saracino e altrettanti numeri di riserva.

Il Torneo partirà non appena il Comitato dei Borghi avrà concesso il nulla osta ad ogni aspirante.

  

Torneo Storico dei Borghi di Susa – XXV Edizione

La rievocazione storica segusina giunge quest’anno alla XXV edizione e vede nella Contessa Adelaide di Susa il personaggio principale (1020-1091) con il suo ruolo fondamentale nel determinare le sorti di un vasto territorio e il destino di un casatoFiglia di Olderico Manfredi, detentore della Marca di Torinom sposa in terze nozze Oddone di Savoia, figlio di Umberto di Biancamano .

Riunì i possedimenti e la forza del giovane ed emergente casato d’oltralpe con i domini ed il potere degli arduinici, legati all’imperatore e padroni dei territori che si estendevano dai valichi del Moncenisio e del Monginevro sino alla Liguria.

Adelaide seppe difendere e mantenere sottomessi i suoi territori governando da sola dopo la morte del marito, direttamente ed indirettamente attraverso i figli e le loro famiglie acquisite, tenendo in scacco il suo potente genero, l’imperatore Enrico IV.

Ogni estate, l’ultimo sabato e domenica di luglio ,la Storia diventa torneo con gare per ricordare ed onorare l’importante figura di Adelaide.

Il Sabato sera il programma prevede la partenza dei cortei in fiaccolata per le vie cittadine con destinazione Arena Romana dove vengono raggiunti dal corteo della Contessa Adelaide che parte dal Castello.

Dopo la presentazione ed il giuramento dei vari borghi che rappresentano la città viene aperto ufficialmente il Torneo con uno spettacolo medievale in onore della Contessa.

La Domenica il Corteo della Marchesa , con i capiborgo ed i dignitari raggiunge la Cattedrale per la S. Messa che prevede la Benedizione del Palio (diverso ogni anno a seconda del tema e dipinto da un artista di fama).

Segue la sfilata per le vie cittadine.

Nel pomeriggio il corteo partendo dal Castello raggiunge l’Arena Romana dove hanno inizio i giochi :

– Giostra del Saracino

– Tiro con l’arco

– Tiro alla fune

che decreteranno il vincitore, premiato dalla Contessa Adelaide con il Palio 2011.

EMail: info@prosusa.it

Organizzazione: Associazione Pro Loco Susa

Telefono: 0122.622470

SCHEDA MANIFESTAZIONE

Il Torneo Storico dei Borghi di Susa si è svolto per la prima volta nel 1987 su iniziativa della Pro Loco.

Anche se, per la sua nascita recente, il Torneo Storico non può essere considerato una manifestazione tradizionale, esso prende spunto da spettacoli organizzati intorno all’anno 1050 in onore del Conte Oddone di Savoia e di Adelaide. Le gare si svolgevano soprattutto nel periodo primaverile ed erano le manifestazioni più apprezzate dai signori e dal popolo del Medioevo.

In realtà erano vere e proprie battaglie che spesso, con grande incitazione del pubblico, finivano in violenti spargimenti di sangue.

Questo comportò un intervento della Chiesa che « declassò » la manifestazione alla semplice forma del gioco.

Oggi il Torneo si tiene a fine luglio, lo spettacolo si svolge nella sera del sabato e nel pomeriggio della domenica, i giochi iniziano dopo che i Capi Borgo hanno prestato giuramento ad Adelaide. Le specialità di gara sono il tiro con l’arco, la giostra del saraceno e il tiro alla fune, coprono un tempo di circa tre ore alla fine delle quali il vincitore otterrà in premio il Palio benedetto nella Cattedrale di Susa.

Ogni gara della manifestazione prevede un rigoroso regolamento da rispettare a partire dalla presentazione dei nominativi dei partecipanti da parte di ogni Capo Borgo.

Ogni cittadino che intende prendere parte al Torneo deve aver compiuto 18 anni e il loro numero è di 8 atleti per il tiro alla fune, 1 arciere per il tiro con l’arco, 1 cavaliere per la giostra del Saracino e altrettanti numeri di riserva.

Il Torneo partirà non appena il Comitato dei Borghi avrà concesso il nulla osta ad ogni aspirante.

  

Torneo Storico dei Borghi di Susa – XXV Edizione

La rievocazione storica segusina giunge quest’anno alla XXV edizione e vede nella Contessa Adelaide di Susa il personaggio principale (1020-1091) con il suo ruolo fondamentale nel determinare le sorti di un vasto territorio e il destino di un casatoFiglia di Olderico Manfredi, detentore della Marca di Torinom sposa in terze nozze Oddone di Savoia, figlio di Umberto di Biancamano .

Riunì i possedimenti e la forza del giovane ed emergente casato d’oltralpe con i domini ed il potere degli arduinici, legati all’imperatore e padroni dei territori che si estendevano dai valichi del Moncenisio e del Monginevro sino alla Liguria.

Adelaide seppe difendere e mantenere sottomessi i suoi territori governando da sola dopo la morte del marito, direttamente ed indirettamente attraverso i figli e le loro famiglie acquisite, tenendo in scacco il suo potente genero, l’imperatore Enrico IV.

Ogni estate, l’ultimo sabato e domenica di luglio ,la Storia diventa torneo con gare per ricordare ed onorare l’importante figura di Adelaide.

Il Sabato sera il programma prevede la partenza dei cortei in fiaccolata per le vie cittadine con destinazione Arena Romana dove vengono raggiunti dal corteo della Contessa Adelaide che parte dal Castello.

Dopo la presentazione ed il giuramento dei vari borghi che rappresentano la città viene aperto ufficialmente il Torneo con uno spettacolo medievale in onore della Contessa.

La Domenica il Corteo della Marchesa , con i capiborgo ed i dignitari raggiunge la Cattedrale per la S. Messa che prevede la Benedizione del Palio (diverso ogni anno a seconda del tema e dipinto da un artista di fama).

Segue la sfilata per le vie cittadine.

Nel pomeriggio il corteo partendo dal Castello raggiunge l’Arena Romana dove hanno inizio i giochi :

– Giostra del Saracino

– Tiro con l’arco

– Tiro alla fune

che decreteranno il vincitore, premiato dalla Contessa Adelaide con il Palio 2011.

EMail: info@prosusa.it

Organizzazione: Associazione Pro Loco Susa

Telefono: 0122.622470

SCHEDA MANIFESTAZIONE

Il Torneo Storico dei Borghi di Susa si è svolto per la prima volta nel 1987 su iniziativa della Pro Loco.
Anche se, per la sua nascita recente, il Torneo Storico non può essere considerato una manifestazione tradizionale, esso prende spunto da spettacoli organizzati intorno all’anno 1050 in onore del Conte Oddone di Savoia e di Adelaide. Le gare si svolgevano soprattutto nel periodo primaverile ed erano le manifestazioni più apprezzate dai signori e dal popolo del Medioevo.

In realtà erano vere e proprie battaglie che spesso, con grande incitazione del pubblico, finivano in violenti spargimenti di sangue.

Questo comportò un intervento della Chiesa che « declassò » la manifestazione alla semplice forma del gioco.

Oggi il Torneo si tiene a fine luglio, lo spettacolo si svolge nella sera del sabato e nel pomeriggio della domenica, i giochi iniziano dopo che i Capi Borgo hanno prestato giuramento ad Adelaide. Le specialità di gara sono il tiro con l’arco, la giostra del saraceno e il tiro alla fune, coprono un tempo di circa tre ore alla fine delle quali il vincitore otterrà in premio il Palio benedetto nella Cattedrale di Susa.

Ogni gara della manifestazione prevede un rigoroso regolamento da rispettare a partire dalla presentazione dei nominativi dei partecipanti da parte di ogni Capo Borgo.

Ogni cittadino che intende prendere parte al Torneo deve aver compiuto 18 anni e il loro numero è di 8 atleti per il tiro alla fune, 1 arciere per il tiro con l’arco, 1 cavaliere per la giostra del Saracino e altrettanti numeri di riserva.

Il Torneo partirà non appena il Comitato dei Borghi avrà concesso il nulla osta ad ogni aspirante.

  

Torneo Storico dei Borghi di Susa – XXV Edizione

La rievocazione storica segusina giunge quest’anno alla XXV edizione e vede nella Contessa Adelaide di Susa il personaggio principale (1020-1091) con il suo ruolo fondamentale nel determinare le sorti di un vasto territorio e il destino di un casatoFiglia di Olderico Manfredi, detentore della Marca di Torinom sposa in terze nozze Oddone di Savoia, figlio di Umberto di Biancamano .

Riunì i possedimenti e la forza del giovane ed emergente casato d’oltralpe con i domini ed il potere degli arduinici, legati all’imperatore e padroni dei territori che si estendevano dai valichi del Moncenisio e del Monginevro sino alla Liguria.

Adelaide seppe difendere e mantenere sottomessi i suoi territori governando da sola dopo la morte del marito, direttamente ed indirettamente attraverso i figli e le loro famiglie acquisite, tenendo in scacco il suo potente genero, l’imperatore Enrico IV.

Ogni estate, l’ultimo sabato e domenica di luglio ,la Storia diventa torneo con gare per ricordare ed onorare l’importante figura di Adelaide.

Il Sabato sera il programma prevede la partenza dei cortei in fiaccolata per le vie cittadine con destinazione Arena Romana dove vengono raggiunti dal corteo della Contessa Adelaide che parte dal Castello.

Dopo la presentazione ed il giuramento dei vari borghi che rappresentano la città viene aperto ufficialmente il Torneo con uno spettacolo medievale in onore della Contessa.

La Domenica il Corteo della Marchesa , con i capiborgo ed i dignitari raggiunge la Cattedrale per la S. Messa che prevede la Benedizione del Palio (diverso ogni anno a seconda del tema e dipinto da un artista di fama).

Segue la sfilata per le vie cittadine.

Nel pomeriggio il corteo partendo dal Castello raggiunge l’Arena Romana dove hanno inizio i giochi :

– Giostra del Saracino

– Tiro con l’arco

– Tiro alla fune

che decreteranno il vincitore, premiato dalla Contessa Adelaide con il Palio 2011.

EMail: info@prosusa.it

Organizzazione: Associazione Pro Loco Susa

Telefono: 0122.622470

Comments are closed.