Susa Romana

L’arrivo dei Romani fu per Susa un evento epocale che lasciò importantissime tracce. Tra queste la più conosciuta è proprio il bellissimo Arco ( 8 sec. A. C.) dedicato a Cesare Ottaviano Augusto. Quello di Susa è uno dei quattro archi che in Italia sono dedicati al primo imperatore romano; gli altri si trovano ad Aosta, Rimini e Fano. Accanto all’Arco di Augusto si può ammirare un’altra importante testimonianza del mondo romano: l’Acquedotto, (375-378 d. C) di cui oggi rimangono le due grandi arcate, esso alimentava, probabilmente, oltre le terme, anche le fontane della Città di Susa. Passando sotto le due aperture, si può raggiungere, con una breve passeggiata ricca di suggestioni, l’Arena del II secolo d. C. che venne riportata al suo antico splendore nel 1961. Continuando l’ideale passeggiata si possono raggiungere le mura di cinta risalenti probabilmente al III secolo con “Porta Savoia”, mentre nella piazza accanto, anch’essa denominata Piazza Savoia, sono visibili reperti di età romana, in una zona che ospitava l’antico foro.

Arco di Augusto 9-8 a.C.

Arco di Augusto 9-8 a.C.

Anfiteatro II-III d.C.

Anfiteatro II-III d.C.

I commenti sono chiusi.