Itinerario Turistico

Visita della città di Susa e delle sue bellezze storiche . Un percorso che si snoda tra le vie del centro Storico, tra angoli caratteristici e monumenti imponenti

Partendo dalll'ufficio del Turismo, si imbocca via Roma per arrivare alla Chiesa della Madonna del Ponte con l'annesso Museo Diocesano di Arte Sacra . Si prosegue da Piazza del Sole e si giunge in Piazza Trento, da dove , attraversando via Francesco Rolando ( via dei mercanti) a metà via, sulla destra, in un cortile privato, troviamo la Torre del Parlamento,  Al termine di Via Francesco Rolando, sulla sinistra, troviamo i bassi portici a cassettoni di XIV sec. e, poco più avanti, sulla destra, il caratteristico cortile dell'antica Pieve di Santa Maria Maggiore (X sec., oggi sconsacrata)
Nella piazza San Giusto ( posta tra via Francesco rolando e Via Martiri della libertà)  si erge la Cattedrale di San Giusto (1027) con la sua  possente torre campanaria alta 55 mt. circa e l'imponente Porta Paradiso detta Porta Savoia (III-IV sec.).
Sul lato est della piazza il campanile di San Paolo, il palazzo vescovile, la Curia e il Seminario diocesani; sul lato ovest si intravedono ancora i resti di un antico porticato ad arcate gotiche appartenuto alla cosiddetta "Casa dei Canonici".

Da qui si possono scegliere due percorsi per salire verso l'Arco di Ottaviano Augusto (8 a.C.), con accanto i resti dell'antico castrum ed il  ed il Castello della Contessa Adelaide (XI sec.): il primo percorso  attraverso via dell'impero Romano, il secondo dai giardini del Parco attraverso una importante scalinata .
Appena dirimpetto si può ammirare l' acquedotto romano alla cui base, a sud, sulle rocce, sono visibili le coppelle celtiche (VII sec. a.C.).

Si ridiscende fino ad una diramazione e, percorrendo il sentiero sulla destra si raggiunge l'anfiteatro Romano, incontrando lungo il percorso il Sacrario della Madonna delle Grazie ( XVIII sec. ).. In altrenativa si può passare da corso unione Sovietica , attraversare il Parcheggio Oddone e raggiungere l'arena da Via Madonna delle Grazie

Ai arriva quindi all' anfiteatro romano (II - III sec.) , da cui si riparte per il rientro passando di fornte alla vicina Chiesa di San Francesco, con il suo antico convento , ora struttura alberghiera, Si prosegue per via Rosaz e si interseca la già "Via dei Fossali" (ora Corso Unione Sovietica) dove sono visibili i resti delle antiche mura giungendo, quindi, in Via Palazzo di Città.
Qui sorgono la biblioteca  (Casa degli Stemmi), la Chiesa di San Carlo (XVII sec.) ed il Palazzo Comunale .
Sotto i portici si ammira l'affresco riproducente il pasasggio della Sacra Sindone da Susa  (XVII sec.).
Di fronte, in un cortile privato, la Torre dei Rotari (XIV Sec.). Poco più avanti il Palazzo de'Bartolomei (XIII sec.).
Sulla piccola piazza, un tempo detta "Piazza delle erbe", i resti della Porta delle Mercerie, più tardi detta Porta Piemonte, su cui sorge la Torre civica.
Consiglio dell'autore

Si consiglia abbigliamento comodo. Lungo il percorso sono presenti fontane.



Posizione e contatti

Nome Descrizione
Telefono +39 0122622447
EMail info.susa@turismotorino.org
Web https://www.outdooractive.com/it/route/percorso-urbano/susa-percorso-urbano/805083913/ (Apre il link in una nuova scheda)
Punto di partenza Ufficio del Turismo
Punto di arrivo Ufficio del Turismo
Tempo percorrenza 2 ore
Periodo consigliato tutto l'anno
Caratteristiche Su tutto il percorso è presente cartellonistica locale per l'accompagnamento ai monumenti
Guide e carte Mappa turistica città di Susa - Disponibile presso l'Ufficio del Turismo, con indicazioni monumenti ed informazioni sui principali monumenti
Informazioni Il percorso si può svolgere in autonomia
Visite guidate su prenotazione anticipata invando una mail a info.susa@turismotorino.org
Modalità di accesso
L'itinerario è percorribile ed accessibile anche a persone con difficoltà motorie, variando  il percorso verso l'anfitetatro romano che deve essere effettuato rientrando verso Piazza Savoia dall'Arco di Augusto e percorrendo i vicoli cittadini



Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)